Il countdown in homepage ormai lo testimonia: l’attesa è finita ed è tempo di campo! Per i membri del gruppo scout, il campo estivo rappresenta uno dei momenti più attesi dell’anno.
Quest’anno, dopo circa vent’anni, ritorna il campo di gruppo! Esatto, tutte le nostre unità giocheranno, si divertiranno e si confronteranno insieme per vivere un’esperienza unica!
Il campo di gruppo non è una semplice vacanza all’aperto, ma un momento unico e speciale di crescita personale e collettiva, un’occasione per mettersi alla prova e creare ricordi indelebili. Prepararsi adeguatamente, sia fisicamente che mentalmente, e affrontare ogni giornata con il giusto spirito, renderà questa avventura estiva un’esperienza straordinaria.
Per approfondire meglio le informazioni logistiche, clicca qui.
Ma come prepararsi al meglio per questa avventura? Ecco una breve guida pratica per essere pronti al campo di gruppo!
Preparazione fisica e mentale
Partecipare a un campo scout richiede una buona dose di resistenza fisica e mentale. Le giornate sono piene di attività, escursioni e giochi. È importante arrivare al campo in buona forma fisica. Una routine di esercizi leggeri, come camminate quotidiane, corsa o ginnastica, può fare la differenza.
Dal punto di vista mentale, è fondamentale essere pronti ad affrontare le sfide con uno spirito positivo. La vita all’aperto, lontano dalle comodità di casa, può essere impegnativa. Coltivare un atteggiamento di adattamento e resilienza aiuta a superare eventuali difficoltà con serenità.
L’attrezzatura giusta
Bello o cattivo tempo, basta un buon … equipaggiamento!
Un buon scout è sempre preparato! Segui pertanto le indicazioni dei tuoi capi di riferimento e della pattuglia logistica e non esitare a chiedere se c’è qualcosa che non ti torna!
Spirito di gruppo
Il campo di gruppo è un’opportunità unica per rafforzare i legami tra i membri del nostro gruppo. È importante partecipare con uno spirito collaborativo e aperto. Condividere i compiti, sostenere i compagni nei momenti di difficoltà e divertirsi insieme sono gli ingredienti per un’esperienza indimenticabile.
Rispetto per la natura
Uno dei principi fondamentali dello scoutismo è il rispetto per l’ambiente. Durante il campo, ogni scout deve impegnarsi a lasciare il luogo migliore di come l’ha trovato. Questo significa seguire le regole del campeggio eco-sostenibile: non lasciare rifiuti, rispettare la flora e la fauna locali e utilizzare risorse come acqua e legna in modo responsabile.
Programma delle attività
Ogni campo di gruppo ha un programma ricco e variegato. Dalle escursioni ai laboratori, dai giochi di squadra alle serate attorno al fuoco, ogni attività è pensata per educare e divertire. È importante partecipare attivamente e con entusiasmo a tutte le proposte, per vivere appieno e con gioia l’esperienza scout.
Il luogo
Immersa nel verde dei Colli piacentini, all’interno della meravigliosa Val Nure, la base scout “Carlo Rasperini” sarà il luogo della nostra avventura. Ogni unità avrà a disposizione il “suo spazio” in base alle proprie esigenze educative, ma non mancheranno chiaramente i momenti da vivere tutti insieme.
Quando partire
Segna per bene le date e gli orari dei ritrovi:
- Branca L/C (Branchi): sabato 20 luglio 2024, ore 06:15
- Branca E/G (Reparti): venerdì 19 luglio 2024, ore 06:00
- Branca R/S (Clan e Noviziato): sabato 20 luglio 2024, ore 06:30
- Genitori e Adulti del gruppo: sabato 27 luglio 2024, ore 06:00
Il luogo di partenza/arrivo (meeting point) degli autobus a Prato sarà presso piazzale Giovanni Falcone e Paolo Borsellino (Tribunale).
Segui sempre le indicazioni fornite dai tuoi capi di riferimento e, se hai qualche dubbio, non esitare a contattare.
Siamo pronti?
Buona caccia, buona strada