Dopo tante ore di lavoro e altrettante di codice, finalmente il nuovo sito del Prato 4 è online. Scopriamo insieme come è stato realizzato.
Nuovo indirizzo
Finalmente siamo su un dominio di secondo livello!
Il nostro nuovo indirizzo è infatti prato4.it, più semplice da memorizzare e più immediato; rispetto all’esperienza precedente ci siamo spostati inoltre sul TLD nazionale.
Puoi accedere da prato4.it oppure dal “classico” dominio di terzo livello www.prato4.it.
Se ti piace giocare un po’ con i nostri server, puoi accedere anche da scout.prato4.it, woolf.prato4.it oppure perché non provare dog.prato4.it
grafica
Abbiamo realizzato una grafica completamente rinnovata, mobile friendly, e veloce, con particolare attenzione ai colori del nostro gruppo.
Contenuti
Il sito web presenta tanti contenuti nuovi e curiosità sia sul nostro gruppo che su quello degli scout in generale. Vi presentiamo quelli maggiormente degni di nota:
- La storia del gruppo
- Le FAQ sugli scout
- Il focus sul metodo scout
- Il progetto educativo del gruppo
- Le sezioni dedicate a ogni branca, dove al suo interno saranno pubblicate foto e novità riguardanti tutte le nostre unità
- La nuova piattaforma iscrizioni, completamente rinnovata, più moderna, tecnologica e sicura
Cloud
Il sito web si avvale di una innovativa tecnologia cloud, sviluppata da Giacomo Firrincieli, in grado di poter elaborare molteplici richieste da ogni parte del globo, ma anche prevenire attacchi di tipo DdOS (approfondiremo più avanti questo aspetto).
L’infrastruttura si basa su tre HUB data center, siti a Francoforte Sul Meno (Germania), Zurigo (Svizzera) e Dublino (Irlanda); il fatto di trovarsi in Unione Europea e in Confederazione Elvetica è per noi un onore, perché queste due realtà offrono le migliori legislazioni al mondo in termini di tutela dei dati personale e della privacy.
Grazie al nostro potente e affidabile sistema di Content Delivery Network, possiamo inoltre contare su ulteriori server sparsi in oltre 190 Paesi del mondo.
Un occhio di riguardo anche alla sostenibilità. L’utilizzo di queste tecnologie implica un consumo enorme di energia; proprio per questo motivo ci affidiamo a un sistema cloud “condiviso” in grado di ridurre notevolmente il consumo energetico, ma anche garantire un’ottima privacy, sicurezza e stabilità.
Puoi verificare lo stato dell’infrastruttura cliccando qui.
Sicurezza
Questo sito web è in grado di offrire i migliori standard di sicurezza e innovazione al passo con i tempi. Sono molteplici i sistemi di sicurezza e protezione installati e configurati sulla nostra infrastruttura; per ovvi motivi però, non possiamo condividerli pubblicamente.
Ringraziamenti
Fare un sito web (quasi) da zero è un’impresa complicata che richiede tanta pazienza, collaborazione e tenacia.
Ci tengo pertanto a ringraziare tante persone e amici/amiche che mi sono stati/e vicini/e durante questa impresa; un ringraziamento speciale va a Tommaso Ballerini, Serena Poggi, Francesco Lucianò e a tutta la Comunità Capi per essermi stati vicini durante questa impresa e avermi risposto ai miei continui messaggi.
Un altro ringraziamento speciale va ai docenti e ai colleghi/colleghe del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa (UniPi), dove ho avuto il piacere di poter confrontarmi con loro su alcune importanti scelte tecniche volte a realizzare questa applicazione.
Infine ringrazio di cuore tutte le donne e tutti gli uomini che mi sono state/i vicine/i durante questi anni meravigliosi trascorsi all’interno di questo gruppo. Questo sito web è dedicato a loro!
Qualora ci fossero errori di battitura, suggerimenti da proporre o problemi tecnici inerenti il sito web, vi pregherei di contattarmi all’indirizzo e-mail [email protected]. Grazie mille!
Fatto con 💛💚 da Giacomo F.